Centinaia di milioni di bambini nel mondo rischiano di trovarsi ad affrontare ulteriori minacce per la loro sicurezza e benessere (inclusi maltrattamenti, violenze di genere, sfruttamento, esclusione sociale e separazione dai familiari) come effetto della pandemia di COVID-19 e delle misure di contenimento.
L’UNICEF chiede ai governi di assicurare la sicurezza e il benessere dell’infanzia pur nel pieno delle gravi ricadute socioeconomiche della malattia. Insieme ai suoi partner della Alliance for Child Protection in Humanitarian Action [l’Alleanza per la protezione dell’infanzia nell’azione umanitaria, composta da numerose agenzie delle Nazioni Unite e ONG] ha pubblicato una serie di linee guida per sostenere le autorità e le organizzazioni coinvolte nella risposta.
In alcuni paesi, segnatamente in quelli a basso reddito in cui l’UNICEF opera con programmi di assistenza diretta all’infanzia esclusa quindi l’Italia, la stigmatizzazione legata al COVID-19 ha peggiorato la vulnerabilità di alcuni bambini alla violenza e allo stress psicologico e sociale.
Allo stesso tempo, misure di contenimento dell’epidemia che non tengano conto delle specifiche esigenze di genere e della vulnerabilità di donne e ragazze potrebbero aumentare il rischio di sfruttamento sessuale, abuso o matrimonio precoce.
Recenti testimonianze provenienti dalla Cina, ad esempio, indicano un significativo incremento dei casi di violenza domestica contro donne e ragazze.
La guida fornisce ai governi e agli organi deputati alla tutela dell’infanzia uno schema di misure pratiche che possono essere adottate per tenere i bambini al sicuro in questi tempi incerti.
Abusi e sfruttamento di minorenni sono aumentati in occasione di precedenti emergenze di salute pubblica. Ad esempio, la chiusura delle scuole durante l’epidemia di Ebola in Africa Occidentale tra il 2014 e il 2016, è coincisa con l’incremento di lavoro minorile, abbandono di bambini, abusi sessuali e gravidanze precoci.
In Sierra Leone il numero delle gravidanze in età adolescenziale sono più che raddoppiati rispetto a prima dell’epidemia, arrivando a 14.000.
Con queste linee-guida, l’Alleanza raccomanda ai governi e alle autorità che si occupano di tutela dell’infanzia di assicurare che la protezione dei bambini sia parte integrante di tutte le misure di prevenzione e contenimento del COVID-19, fra cui:
– Formare il personale sanitario, scolastico e dei servizi per l’infanzia sui rischi per la tutela dei minori legati al COVID-19, che comprenda la prevenzione dello sfruttamento e dell’abuso sessuale e le modalità per segnalare in modo sicuro i casi sospetti.
– Formare il personale di prima linea sui modi per far venire alla luce i casi di violenza di genere e collaborare con i servizi sanitari per assistere le vittime.
– Aumentare la condivisione delle informazioni sui servizi di orientamento e altri servizi di sostegno per bambini e adolescenti.
– Coinvolgere i minori (in particolare gli adolescenti) nella valutazione sull’impatto che il COVID-19 ha su di loro, al fine di orientare la programmazione e gli interventi di advocacy.
– Fornire un sostegno mirato ai centri di assistenza temporanea e alle famiglie, inclusi i nuclei familiari con minorenni come capofamiglia e le famiglie affidatarie, per offrire un sostegno emotivo ai bambini e impegnarli in un’adeguata cura di sé.
– Fornire assistenza economica e materiale alle famiglie le cui opportunità di reddito sono state compromesse.
– Attuare misure concrete per prevenire la separazione dei bambini dalle famiglie di appartenenza, e assicurare assistenza ai minorenni lasciati soli e senza cure adeguate a causa del ricovero ospedaliero o della morte dei genitori o di altre figure di riferimento.
– Verificare che la protezione di tutti i bambini sia tenuta nella massima considerazione nelle misure di contenimento dell’epidemia.
Scarica le linee guida https://www.unicef.org/documents/technical-note-protection-children-coronavirus-disease-2019-covid-19-pandemic
Vai al sito della Alliance for child protection https://www.alliancecpha.org/en
Leggi l’articolo https://www.unicef.it/doc/9773/lotta-al-covid-19-linee-guida-unicef-per-alleviare-limpatto-sui-bambini.htm