Si è tenuta dal 18 al 20 settembre a Bruxelles la 27esima conferenza annuale dell’ENOC, la Rete europea dei garanti dell’infanzia, cui ha partecipato anche l’ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA).
L’obiettivo principale della conferenza è stato quello di mettere a fuoco quale forza hanno le istituzioni indipendenti per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, concentrandosi su come tutelare i diritti dei minorenni in Europa.
L’Assemblea generale dell’Enoc ha discusso e approvato un position statement.
Il documento invita gli Stati europei e le organizzazioni internazionali a promuovere la creazione di istituzioni indipendenti per i diritti dell’infanzia, garantendo standard minimi, controlli e sostegno finanziario e coinvolgendo attivamente tali soggetti nel processo di monitoraggio dei diritti dell’infanzia, promuovendo un approccio basato sui diritti nei processi decisionali pubblici ed assicurando un’educazione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nelle scuole nonché l’accesso a tutele efficaci in caso di violazione di tali diritti.
I garanti europei per l’infanzia della rete Enoc, da parte loro, si sono impegnati a promuovere e proteggere i diritti dei minori, agendo in modo indipendente e coinvolgendo attivamente bambini e ragazzi nei propri processi decisionali, garantendo altresì formazione continua e sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia.
Nel corso dei tre giorni di Bruxelles sono stati presentati i risultati di una ricerca che ha analizzato le caratteristiche e funzioni delle varie istituzioni di tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e ha cercato di identificare quali poteri possono essere potenziati per garantire la loro indipendenza, efficacia, visibilità e accessibilità ai minorenni.
Leggi l’articolo per esteso https://www.garanteinfanzia.org/ruolo-e-poteri-dei-garanti-infanzia-lautorita-garante-bruxelles-assemblea-enoc
Scarica il documento https://enoc.eu/wp-content/uploads/ENOC-2023-Statement-on-Strengthening-ICRIs-FV.pdf