Il Presidente di UNICEF Italia, Francesco Samengo, e la Coordinatrice pro tempore della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Provincie autonome, Rosa d’Amelio hanno siglato un protocollo d’intesa della durata di due anni per contribuire alla promozione e all’attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in una prospettiva globale e per favorire una cultura dell’infanzia che guardi al bambino come risorsa civica.
L’UNICEF e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Provincie Autonome si sono impegnate in particolare a:
– promuovere azioni a tutela e nel rispetto dei diritti e della dignità delle bambine, dei bambini e degli adolescenti, senza distinzione di razza, etnia e diversità culturale e contrastando ogni forma di discriminazione;
– promuovere legislazioni, politiche e azioni in campo sociale e sanitario, con percorsi di sostegno alle neo-mamme, in particolare, nei primi mille giorni di vita del bambino;
– promuovere legislazioni, politiche e azioni in campo sociale e sanitario per contrastare la pratica del cyberbullismo e altre azioni vessatorie e discriminatorie;
– promuovere piena accessibilità ai minorenni diversamente abili nei luoghi pubblici, aree urbane e presidi culturali, indipendentemente da impedimenti fisici, sensoriali e capacità personali;
– promuovere e sostenere politiche e progetti a favore dei minorenni stranieri non accompagnati per garantire loro tutela, protezione e agevolare l’integrazione sociale, anche avvalendosi dei Garanti regionali dell’Infanzia e dell’Adolescenza;
– stimolare azioni di investimento sugli adolescenti e sui giovani che garantiscano pieno accesso alla vita sociale e produttiva del Paese, con percorsi di educazione e piani operativi di contrasto alla dispersione scolastica;
– incentivare politiche mirate alla riduzione dei consumi, alla sostenibilità dei processi di produzione e a un uso più consapevole delle risorse naturali;
– favorire la parità dei sessi e l’emancipazione di bambine ed adolescenti, eliminando leggi, politiche e pratiche discriminatorie, anche attraverso l’attivazione di percorsi di sensibilizzazione e formazione;
– sostenere l’azione dell’UNICEF Italia attraverso politiche di realizzazione e valorizzazione di spazi e luoghi, come i presidi territoriali dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare attenzione alle categorie di minorenni maggiormente svantaggiate.