Al via il progetto di monitoraggio della tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) è chiamata a svolgere dalla legge 47/2017. L’iniziativa punta ad assicurare capillarmente sul territorio nazionale diritti e opportunità nelle fasi di accoglienza e integrazione ai quasi 13 mila minori stranieri non accompagnati presenti in Italia valorizzando l’operato dei tutori volontari e degli altri soggetti coinvolti nel sistema di protezione.

È stato chiesto all’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), al Consiglio nazionale forense e ai Consigli nazionali degli Ordini degli assistenti sociali e degli psicologi di promuoverne la diffusione. Prevista anche la costituzione di un comitato consultivo, a cui sono stati invitati a partecipare: garanti regionali e provinciali, ministeri e altre istituzioni.

I risultati che l’azione intende mettere a disposizione del Paese per perseguire l’obiettivo di garantire pari diritti ai minori stranieri non accompagnati presenti in Italia, in conformità a quanto previsto dall’articolo 2 della Convenzione Onu del 1989, sono:

  1. dati costantemente aggiornati sulla tutela volontaria in Italia;
  2. una rete interistituzionale di accompagnamento per i tutori volontari;
  3. un numero verde, una segreteria e polizze assicurative per i tutori volontari;
  4. la qualificazione costante delle competenze dei tutori volontari;
  5. sensibilizzazione e promozione della funzione dei tutori volontari e del ruolo delle figure di garanzia;
  6. la diffusione dei progetti locali innovativi in materia di tutela volontaria;
  7. un centro di documentazione, un forum e linee guida nazionali;
  8. la divulgazione dell’esperienza italiana nei paesi europei.

Scarica l’infografica sul progetto.

Leggi qui la notizia.