I bambini e gli adolescenti accolti a fine anno 2017 in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni sono in Italia 27.111 (al netto dei minori stranieri non accompagnati).
È quanto emerge dal monitoraggio sui bambini e i ragazzi fuori dalla famiglia di origine promosso dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con le Regioni e le Province autonome. I dati della rilevazione, realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze e pubblicata nel numero 46 della collana del Ministero Quaderni della ricerca sociale, si riferiscono alla data del 31 dicembre 2017 per gli accolti e all’intero anno 2017 per i dimessi.
Vediamo nel dettaglio alcuni dati del monitoraggio, intitolato “Bambini e ragazzi in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni. Esiti della rilevazione coordinata dei dati in possesso delle Regioni e Provincie autonome. Anno 2017”.
Bambini e adolescenti accolti in affidamento familiare.
I minorenni accolti in affido risultano, a fine anno 2017, 14.219. L’indagine si focalizza sull’affidamento familiare residenziale per almeno cinque notti alla settimana, escluso i periodi di interruzione previsti nel progetto di affidamento, disposto dai servizi locali e reso esecutivo dal Tribunale per i minorenni o dal giudice tutelare.
Le Regioni in cui l’affidamento familiare risulta più diffuso, con valori superiori ai 2 casi per mille, sono la Liguria e il Piemonte; sul fronte opposto, con valori inferiori a un affidamento ogni mille residenti, si trovano le Province autonome di Trento e Bolzano, il Friuli-Venezia Giulia, l’Abruzzo, il Molise e la Campania.
Bambini e adolescenti accolti nei servizi residenziali per minorenni.
Gli under 18 accolti nei servizi residenziali per minorenni risultano, a fine anno 2017, 12.892 (al netto degli stranieri non accompagnati). La distribuzione territoriale dei tassi di accoglienza di questi bambini e ragazzi evidenzia una certa eterogeneità regionale, con valori che oscillano entro un range di valori massimi, superiori ai due accolti ogni mille minorenni residenti, della Liguria e della Provincia di Trento e valori minimi, inferiori a un accolto ogni mille minorenni residenti, della Valle d’Aosta e del Friuli-Venezia Giulia.
Scarica il documento https://www.minori.gov.it/sites/default/files/qrs-46-rilevazione-coordinata-anno-2017.pdf
Leggi l’articolo https://www.minori.gov.it/it/node/7228