L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha presentato il 13 giugno u.s. a Palazzo Madama la relazione annuale al Parlamento. Presente per CAMMINO la vicepresidente nazionale Avv. Carolina VALENSISE. La dott. Filomena Albano, grazie all’attività di ascolto svolta, si è fatta “messaggera” delle voci e delle esigenze dei ragazzi ristretti in istituti di pena, dei figli dei genitori separati, dei ragazzi fuori famiglia, dei minori stranieri non accompagnati, dei giovani coinvolti in atti di bullismo e alle prese con il web.

E’ stato tracciato un bilancio delle attività svolte ed evidenziato alcuni temi su cui richiamare l’attenzione delle istituzioni e del mondo degli adulti.

Dieci in particolare le criticità segnalate, accompagnate da altrettante proposte.

– Affrontare l’emergenza educativa e introdurre la mediazione come materia scolastica.

– Attivare una regia contro le povertà minorili che crescono.

– Definire livelli essenziali delle prestazioni dei diritti civili e sociali uniformi in tutta Italia.

– Prevenire e contrastare le violenze sui minorenni.

– Nominare quanto prima i tutori volontari e distribuire uniformemente sul territorio i minori stranieri non accompagnati.

– Garantire diritti e affetti ai ragazzi fuori dalla famiglia di origine.

– Aiutare i figli di genitori separati: la risorsa dei “Gruppi di parola”.

– Affrontare i problemi legati alla salute mentale degli adolescenti.

– Introdurre in Italia un ordinamento penitenziario minorile.

Leggi qui l’articolo.