Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 17.03.2017 ha approvato tre decreti legislativi, fra i quali quello riguardante l’attuazione della direttiva 2014/41/UE relativa all’Ordine europeo di indagine penale, fondamentale strumento di cooperazione giudiziaria penale con i Paesi membri dell’Unione, destinato a facilitare la collaborazione e il coordinamento degli organi di investigazione per il contrasto alla criminalità transnazionale. Si tratta di uno strumento che opererà sia nella fase delle indagini che in quella successiva all’esercizio dell’azione penale e che consentirà la diretta corrispondenza tra le autorità competenti dei diversi Stati in materia di sequestro, intercettazioni, ascolto di persone, acquisizione di informazioni presso banche e istituti finanziari.
Sul piano processuale, l’ordine di indagine europeo consentirà di rendere più rapida la raccolta di prove penali e più agevole la loro circolazione e utilizzazione sul territorio dell’Unione, sulla base del principio del mutuo riconoscimento.
Leggi qui il comunicato stampa del Consiglio dei ministri.