Ha preso l’avvio il 9 marzo, con un partecipato convegno nella sala Unità d’Italia della Corte di Appello di Roma, un percorso su “Genitori, figli, relazioni familiari. Positività, criticità e nuove frontiere del diritto”. Questo primo momento, intitolato “Parliamo di padri”, si è aperto con una prima sessione cui hanno preso parte il Dott. Maurizio Quilici (Fondatore e Presidente dell’Istituto di Studi sulla Paternità), il Dott. Gianfranco De Lorenzo (della Segreteria Nazionale ANPE) e la Dott.ssa Anna Mascellani (Vice Direttore Accademia di Psicoterapia della Famiglia). Si sono poi svolte due tavole rotonde, coordinate rispettivamente dal Dott. Giacinto Bisogni (Consigliere della Suprema Corte di Cassazione) e dalla Dott.ssa Francesca Ceroni (Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione), nelle quali con colleghi di CamMiNo ci siamo confrontati sui principi di normativa e giurisprudenza rilevanti in materia e su alcune criticità che, dal punto di vista della “prima linea” dalla quale gli avvocati che operano nel campo del diritto di famiglia, appaiono più ricorrenti o comunque emergenti. Questo convegno, che ha visto la partecipazione di molti avvocati e di tanti assistenti sociali e anche di studenti universitari, sarà seguito da altri momenti in cui parleremo di madri, di omogenitori, di figli e di nonni (il prossimo il 4 maggio).
9 MARZO, ROMA: OGGI PARLIAMO DI PADRI. I INCONTRO DI UN CICLO SU GENITORI, FIGLI, RELAZIONI FAMILIARI, POSITIVITÀ, CRITICITÀ E NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTOdi Celeste Attenni
