Presenti per CamMiNo il vicepresidente nazionale Carolina Valensise e il tesoriere Maria Elisabetta Tabossi. Il Ministro Orlando ha riportato i dati delle negoziazioni assistite in materia di famiglia: i dati comunicati dal Consiglio Nazionale su un campione di 3019 accordi andati a buon fine attestano … un buon utilizzo dei nuovi strumenti, specie della negoziazione assistita, con particolare incidenza in materia di separazione, divorzio e modifica delle relative condizioni. Essi rappresentano da soli il 75% di tutti gli accordi di negoziazione conclusi con successo, di cui ben il 62% è relativo a coppie senza figli. Il dato di notevole flessione delle iscrizioni dei procedimenti in materia di separazione e divorzio, che nel 2015 risulta inferiore del 20% rispetto all’anno prima, conferma la validità della scelta verso una forte introduzione di meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie. Tuttavia, per quanto riguarda la “notevole flessione delle iscrizioni dei procedimenti in materia di separazione e divorzio”, – 20% nel 2015 rispetto al 2014, va considerato che:
le separazioni ed i divorzi non contenziosi possono essere gestiti anche dai dirigenti comunali, e pare che questa opzione sia risultata gradita al pubblico;
almeno per quanto riguarda il circondario del Tribunale di Roma, solo il 18% delle coppie ricorrerebbe alla negoziazione assistita.
Per un primo giudizio sull’efficacia di questo strumento ADR, quindi, è opportuno attendere dati statistici esaustivi.