Si è svolto il 15.01.2016, a Messina, presso i locali del Dipartimento Cultura e Servizi dell’Ordine degli Avvocati di Messina l’evento inserito nel programma per la formazione dell’Avvocatura Messinese, organizzato dalla sede Sicilia Orientale-Messina di CamMiNo con l’Ordine degli Avvocati di Messina e la Formazione decentrata della Magistratura. L’evento coordinato dalla responsabile per la Formazione decentrata Europea di Messina, Dott.ssa V. Curatolo, è stato caratterizzato da un taglio pratico oltre che teorico ed ha attirato un folto pubblico: infatti l’Avv. Carmelo Padalino ha messo a disposizione dei colleghi un ricorso all’Agenzia delle Entrate per accedere alle Banche dati fiscali del coniuge ed ha esaminato una recentissima sentenza del TAR che consente tale accesso. La Dott.ssa R. Russo ha esaminato, richiamando l’attenzione dei presenti con l’utilizzo di slides, il testo del Regolamento 4/2009 analizzando più specificamente la procedura per il recupero degli oneri di mantenimento nei Paesi aderenti alla Comunità Europea. Infine la Prof.ssa Lina Panella ha analizzato le fonti italiane ed europee che regolano la materia, esaminando pronunzie giurisprudenziali in materia. L’Avv. C. Currò ha svolto le riflessioni conclusive, sulla base di quanto esposto dai relatori, evidenziando la necessità di raggiungere lo scopo ultimo delle pronunzie dei Magistrati o degli accordi tra coniugi o tra genitori, in tema di oneri di mantenimento, vale a dire il recupero effettivo degli importi determinati, che oggi può essere garantito anche tramite gli ultimi strumenti introdotti nel Codice di Procedura Civile, nella parte relativa alla espropriazione forzata.
GLI STRUMENTI DI GARANZIA DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO NELLA NORMATIVA ITALIANA E IL REGOLAMENTO 4/2009. MESSINA, 15 GENNAIO 2016di Maria Rita Ielasi
