“L’Italia delle parole. Una giornata per raccontare al Parlamento un anno di lavoro ma anche per dare lo startup a progetti nuovi”
“L’Italia delle parole: promesse mancate e futuro da inventare” è il titolo della quarta relazione al Parlamento dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, presentata dal Garante Vincenzo Spadafora al Senato della Repubblica alla presenza del Presidente Pietro Grasso. Moderata dal giornalista del Tg1 Alberto Matano e da una giovanissima aspirante giornalista Sabrina Nocerino. Ospite d’eccezione il cantautore Marco Mengoni premiato dall’Authority per essere risultato il personaggio con il maggior «sentiment positivo» della rete a seguito di una ricerca commissionata a Blog Meter.
Una giornata per raccontare al Parlamento un anno di lavoro ma anche per dare lo startup a progetti nuovi come “Sarai Teens Digital Radio”, la radio istituzionale dell’Authority che vuole esportare su scala nazionale il modello barese di Radio Kreattiva per dare voce a tanti adolescenti.
Filo conduttore della mattinata? Le parole. Parole che a volte riflettono la speranza e la concretezza dei sogni di tanti bambini e ragazzi, sogni che non si fermano davanti al muro delle difficoltà ma che guardano avanti, proprio come le parole di Marco Mengoni: «Credo in chi crede nelle strade, non credo a chi le distrugge». Affinché questo avvenga uno Stato deve perseguire la strada del benessere, soprattutto verso i minorenni, perché, come ha sottolineato il Presidente Pietro Grasso: «E’ un bisogno imprescindibile di cui deve occuparsi un governo».