Un altro evento di crescita e di notevole spessore formativo ha caratterizzato il “cammino” brindisino della nostra Associazione: il 12 e il 13 Marzo, a Fasano, dalla finestra del “Laboratorio Urbano”, insieme alle associazioni fasanesi si è affacciata anche CamMiNo col seminario /laboratorio “Generazione Tech: pro e contro” rivolto ai ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado.  Il Laboratorio Urbano a cui va il nostro più sentito ringraziamento per aver tanto creduto in questa proposta formativa ed informativa ha messo a disposizione di CamMiNo l’aula multimediale con circa 20 postazioni PC in modo che i ragazzi potessero interagire direttamente con la Rete, anche con la supervisione della Polizia Postale. Per questioni di tempo e spazio solo due classi hanno potuto aderire, la II G e la II D della Scuola Media Inferiore “Giacinto Bianco” di Fasano.  Gli allievi, accompagnati dai loro docenti sono stati accolti da me, come presidente territoriale di CamMiNo e dalla psicologa-psicoterapeuta Dott.ssa Mariangela Demola che con competenza ed entusiasmo mi ha affiancato in questo Progetto, sin dalla sua ideazione. Dopo la presentazione della nostra Associazione, abbiamo spiegato loro l’utilità della navigazione, ma anche i suoi effetti negativi, sottolineando la necessità di “navigare” nel rispetto delle regole e dei diritti fondamentali della persona.   Il nuovo “crimen on line” e la figura del “criminale virtuale”  sono stati affidati alla Polizia Postale e delle Comunicazioni che, attraverso l’Isp. Sup, Eugenio Cantanna e il Sov. Walter Lombardi ha evidenziato la meticolosa e difficile attività investigativa che quotidianamente ufficiali ed agenti portano avanti, a tutela di quanti inconsapevolmente cadono vittime degli “adescatori”, dei “truffatori” e del c.d. “cyberbullismo”, fornendo suggerimenti e consigli utili per difendersi, per riconoscere l’adescatore e per denunciare comportamenti sospetti. Notevole l’entusiasmo dei ragazzi che con accesa curiosità hanno ascoltato e fatto domande pertinenti. Anche a loro, alla Dirigente scolastica ed ai docenti va il nostro ringraziamento per aver contribuito alla realizzazione del Progetto e per aver permesso a CamMiNo di entrare nelle loro classi, di sedere ai loro banchi per condividere e vivere la “leggerezza” dell’era digitale.