Proseguono con ottimo riscontro gli incontri di autoformazione organizzati dalla sede romana. 
Lo scorso 11 febbraio le Colleghe relatrici hanno svolto interventi di ampio respiro transnazionale, perfettamente armonizzati in un continuum che, partendo dalle tematiche generali della sottrazione internazionale di minori, affrontata da Patrizia Giannini sia sotto il profilo delle fonti normative, che delle prassi applicative, ha condotto all’analisi di una delle problematiche specifiche più ricorrenti nell’ipotesi che il genitore non convivente ed il figlio minore risiedano in luoghi assai distanti fra loro, se non addirittura appartenenti a differenti nazioni.
A questo preciso riguardo, Maria Letizia Spasari ci ha riferito il più recente orientamento di legittimità, a mente del quale la Suprema Corte ha escluso che, ai fini del mantenimento di una relazione genitore/figlio significativa e funzionale al rispetto dell’inalienabile diritto del minore alla bigenitorialità, le moderne tecniche di collegamenti informatici possano ritenersi fungibili rispetto a modalità di rapporto dirette e concrete. Gli argomenti discussi durante l’incontro hanno suscitato un apprezzamento particolarmente vivo, ed al quale riteniamo non sia alieno l’interesse per un fenomeno sociale in progressiva espansione quale quello delle unioni miste.
Medesimo riscontro auspichiamo anche per il prossimo 25 febbraio, quando nell’ambito dei programmati incontri mensili con i C.T.U., ospiteremo la dott.ssa Francesca Riccieri sul delicato tema dell’idoneità delle coppie all’adozione di minori.