L’evento formativo si è tenuto ad Augusta presso la Sala Dipartimentale Banchina T. Marcon e ciò grazie all’ospitalità ed alla preziosa collaborazione della Marina Militare nella persona del C.A. Roberto Camerini – Comandante Marittimo in Sicilia. Un tema quello dei minori stranieri non accompagnati particolarmente caro alla Nostra Associazione e sentito nella realtà siciliana e, in special modo siracusana che, ormai da diversi anni, è meta di continui flussi migratori che hanno condotto nei comuni dell’isola ed anche ad Augusta un consistente numero di minori stranieri non accompagnati sempre più giovani. Adolescenti a cui occorre fornire alloggio presso centri specializzati, famiglie affidatarie e ciò sempre avendo a mente l’interesse superiore del fanciullo alla tutela ed all’integrazione. Un cammino sicuramente lungo che il convegno in questione ha percorso nelle due giornate di lavori e grazie al contributo degli illustri relatori coinvolti.
Dopo una breve introduzione del Presidente della sede territoriale avv. Maria Barbara Giardinieri, si è passati all’intervento del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siracusa – avv. Alvise Troja che ha sottolineato l’attualità del tema oggetto del convegno nonchè il ruolo dell’avvocatura nella tutela dei MSNA; lo stesso ha anche avuto parole di apprezzamento per le attività e la costante presenza delle sede siracusana di CamMiNo.
Quindi, i lavori sono entrati nel vivo con la relazione del CA Roberto Camerini che ha affrontato – con il supporto di interessanti filmati e slides sulle operazioni svolte in mare dalla Marina Militare- il tema dell’esperienza italiana in ordine ai fenomeni migratori e ciò con particolare riguardo all’operazione denominata “Mare Nostrum”. A seguire il Dr. Antonio Nicastro – Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Siracusa – si è soffermato sugli aspetti propriamente processuali e di diritto internazionale dell’Operazione “Mare” Nostrum trattando il tema afferente ai profili di giurisdizione; mentre il Dr. Carlo Parini – Responsabile del Gruppo Interforze c/ la Procura della Repubblica di Siracusa ha condiviso con i presenti la sua esperienza quotidiana trattando il tema del coordinamento tra le forze operanti ai fini del contrasto all’immigrazione clandestina.
L’intervento, di poi, del V. Prefetto D.ssa M. Rita Cocciufa ha consentito di conoscere direttamente l’esperienza del Comune di Augusta con riguardo alla accoglienza e tutela dei MSNA nonchè gli pro fili prettamente procedurali della protezione internazionale. A chiusura della prima giornata di lavori, l’intervento del mediatore culturale – D.ssa Marinella Cantalice – ha consentito di approfondire le tematiche afferenti all’ascolto di MSNA, alle diversità culturali concludendo con la necessità di praticare un antropologia della reciprocità. La seconda giornata del convegno ha avuto ad oggetto le problematiche afferenti alla tutela, all’ascolto ed all’integrazione dei MSNA.
I lavori sono stati aperti dal Dr. Antonio Alì – Presidente della I sez. Tribunale di Siracusa – che ha affrontato le tematiche afferenti alla distribuzione di competenze tra Giudice Tutelare e Tribunale per i minorenni ed ha focalizzato poi l’attenzione sulla, incompletezza, genericità e frammentarietà, della normativa in materia di MSNA. Quindi, la D.ssa M. Concetta Storaci – Segr. Cons. Naz. Assistenti Sociali – ha trattato il tema “MSNA : accoglienza, ascolto e tutela” soffermandosi sulle varie criticità che la materia presenta e sulle difficoltà di concreta attuazione. A seguire, l’avv. Flavia Cerino- del Foro di Catania – ha trattato – sotto il pro filo prevalentemente pratico – il ruolo del tutore ed i compiti che lo stesso è chiamato a svolgere nei confronti dei MSNA. A conclusione delle relazioni previste, il prof. Carmelo Gulino ha affrontato le tematiche dell’integrazione scolastica portando, altresì, l’esperienza degli Isituti augustani in materia di inserimento dei MSNA. Le due giornate, così ricche e varie per tematiche affrontate e diversità di relatori, si sono concluse con l’intervento dell’avv. M. Rita Jelasi – Coord. Regionale CamMiNo Sicilia che ha trattato il tema “Inefficacia delle attuali norme sulla tutela dei MSNA” ponendo l’accento sulle carenze della disciplina già esistente e delle proposte normative. Le due giornate di convegno hanno registrato la presenza di un uditorio interessato e qualificato, costituito non solo da avvocati ma, altresì, da rappresentanti delle forze dell’Ordine e della magistratura onoraria.