Un vademecum per sostenere nel lavoro quotidiano e nelle attività di formazione le Forze dell’ordine quando si trovano ad intrecciare nel loro cammino minorenni: sono questi i primi strumenti concreti delle iniziative congiunte che il Dipartimento della Pubblica sicurezza e l’Autorità del Garante per l’infanzia e l’adolescenza hanno deciso di attuare firmando, lo scorso 28 gennaio, un protocollo d’intesa.
I primi due lavori sono stati presentati nella sede dell’Authority, dal Capo della Polizia prefetto Alessandro PANSA, dal vice capo Francesco CIRILLO e dal Garante nazionale Vincenzo SPADAFORA. Si tratta di uno strumento per sostenere gli operatori della polizia sul territorio nazionale nel loro lavoro con bambini e adolescenti.
Cinque sono i temi principali affrontati dal vedemecum: minorenni autori-vittime-testimoni di reato e il loro diritto all’ascolto; violenza e pedopornografia sul web con conseguenti pericoli per i più piccoli; gestione dei minorenni stranieri non accompagnati in arrivo o presenti in Italia; ricerca dei minorenni scomparsi; e, da ultimo, interventi nei confronti di bambini o ragazzi destinatari di provvedimenti civili dell’Autorità giudiziaria.
http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/28_2014/2014_01_28_lineeguida_prot_infanzia.pdf