In data 29 settembre 2014 il Laboratorio permanente sul diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni, composto dalle cinque associazioni specialistiche riconosciute tra le quali Cammino con AIAF, AMI, Osservatorio e UNCM si è riunito presso il Consiglio Nazionale Forense per esaminare il DL 132/2014 e formulare proposte di emendamenti. Il documento redatto in tale sede è stato inviato oggi ai parlamentari. E’ stato tra l’altro suggerito di specificare la necessità di presenza di avvocati di tutte le parti nella procedura di negoziazione assistita; di prevedere il patrocinio per i non abbienti; di ampliare la possibilità di definizione consensuale che la definizione consensuale di separazione, divorzio, possa anche includere i procedimenti con figli minori o incapaci o portatori di handicap nonchè quella di affidamento e mantenimento dei figli anche dei genitori non coniugati, ma debba comunque ricevere l’omologa del tribunale, previo parere del PM. E’ stato specificato che in nessun caso in materia di famiglia e minorenni il previo esperimento della procedura di negoziazione assistita dagli avvocati potrà costituire motivo di improcedibilità, nè potranno applicarsi le sanzioni di cui all’art.4 conseguenti alla mancata risposta o al rifiuto dell’invito a stipulare la convenzione.

 
pdf

   
pdf