Il 13 gennaio 2017, è stata celebrata la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, quest’anno dedicata ai migranti minorenni vulnerabili e senza voce.
Fonte: Elaborazione ISMU su dati Ministero dell’Interno e UNHCR:
I minori stranieri non accompagnati sbarcati nel 2016 sono 25mila.
Sebbene la presenza di minori stranieri nel nostro Paese appaia ormai consolidata, in crescita e supportata da interventi indirizzati a facilitare processi di integrazione sempre maggiori (sono più di 1 milione i minori con cittadinanza non italiana iscritti nelle anagrafi comunali italiane e oltre 815mila i giovani stranieri con più di 5 anni che frequentano le scuole italiane), merita particolare attenzione il segmento di minori che vivono nel nostro paese senza genitori e che negli ultimi anni ha registrato un significativo aumento e a cui va data speciale considerazione, vista la particolare condizione di vulnerabilità in cui si trovano. Sono stati oltre 25mila i minori che soli hanno attraversato il mare per raggiungere l’Italia nel 2016, più del doppio di quanti ne erano sbarcati nel 2015, anno record di sbarchi nel Mediterraneo e anno di grave crisi in Europa in relazione ai consistenti flussi di profughi e richiedenti asilo provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa. I minori non accompagnati hanno rappresentato nel 2016 il 14,2% di tutti gli arrivi via mare (181mila tra uomini, donne e minori), mentre costituivano l’8% nel 2015 e il 7,7% nel 2014. Al contrario sono diminuiti i minori arrivati in Italia con i genitori: erano 13mila nel 2014 (molte le famiglie siriane), mentre nel 2016 sono stati 2.400.

Leggi il report sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Leggi la notizia sul sito della Fondazione ISMU.