Il network comprende 44 Garanti per l’infanzia presenti nei diversi Paesi dell’area del Consiglio di Europa. Focus dei lavori l’impatto delle misure di austerità sulla vita dei bambini e degli adolescenti. L’Assemblea dell’ENOC si è conclusa con l’approvazione all’unanimità del Position Statement sull’impatto dell’austerità sui bambini e gli adolescenti, che contiene le specifiche raccomandazioni dell’ENOC per i decision makers a livello nazionale e internazionale. Cuore dello Statement è la consapevolezza che non possono essere i minorenni e le loro famiglie, soprattutto quelle con maggiore svantaggio socio-culturale, a pagare il prezzo più alto della crisi; che continuare a prevenire l’emarginazione e sostenere le politiche dell’infanzia è un investimento necessario e fruttuoso per i Paesi, come ribadiscono anche la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e la recente Raccomandazione della Commissione Europea “Investire nell’infanzia per spezzare il circolo vizioso dello svantaggio sociale”. Questo, raccomandano i Garanti europei, dovrebbe essere l’orizzonte dei piani d’azione nazionali e della nuova strategia per i minorenni che il Consiglio d’Europa sta mettendo a punto.
http://www.garanteinfanzia.org/news/conferenza-annuale-della-rete-europea-dei-garanti-l%E2%80%99infanzia-enoc