Il 3 luglio 2015 presso l’Aula Magna della Corte di Appello di Cagliari – in collaborazione con UNICEF – gremita dai partecipanti si è svolto il Convegno formativo avente ad oggetto “La Responsabilità genitoriale, interesse e ascolto della persona di età minore”, primo evento nell’ambito della Convenzione tra UNICEF e CamMiNo. I lavori sono stati preceduti dai saluti dei rappresentati degli Ordini Professionali impegnati a vario titolo nel campo della tutela dei minori. Con la prima relazione la Professoressa Valeria Caredda – docente di diritto di famiglia presso l’Università di Giurisprudenza di Cagliari – ha esaminato la nuova figura della responsabilità genitoriale, evidenziando in particolare le novità sostanziali che tale istituto introduce nel nostro Ordinamento. A seguire la Prof.ssa Rosella Onnis – Rappresentate UNICEF, prov. di Cagliari – ha illustrato il contenuto della Convenzione Onu del 1989, sui diritti del fanciullo, sottolineando sia la rilevanza giuridica che quella antropo-sociale, pedagogica e psicologica del documento. Con la terza relazione, l’Avv. Maria Giovanna Ruo – Presidente Nazionale CamMiNo – ha descritto in maniera dettagliata l’istituto dell’ascolto della persona di età minore in ambito giudiziario civile, presentando l’evoluzione della normativa sovranazionale ed interna ma anche le criticità esistenti in merito all’effettivo diritto del minore di essere sentito nei procedimenti che lo riguardano. Con la relazione della dott.ssa Elisabetta Illario – psicologa- Psicoterapeuta, Asl 8, Cagliari – sono emerse le maggiori garanzie previste dalla normativa interna sull’ascolto del minore in ambito giudiziario penale. Infine, la Dott.ssa Marinella Polo – Presidente del Tribunale peri Minorenni di Cagliari – ha illustrato l’evoluzione del ruolo del Giudice Minorile in funzione della tutela dei diritti del minore, mentre l’Avv.to Stefania Bandinelli – Consigliere dell’Ordine avvocati di Cagliari – ha esaminato l’art. 56 del ncdf, evidenziando i doveri deontologici dell’avvocato nei procedimenti in cui sono coinvolti i minori. Numerosa la partecipazione non solo degli avvocati ma anche degli assistenti sociali al cui Ordine è stato richiesto l’accreditamento.
3 LUGLIO 2015, CAGLIARI: LA RESPONSABILITA’ GENITORIALE, INTERESSE E ASCOLTO DELLA PERSONA DI ETA’ MINOREdi Sabrina Saba
