“Esperti a confronto sul tema degli abusi sui minori: strumenti di prevenzione e difesa” è il titolo dell’evento formativo organizzato da CamMiNo – sede di Siracusa in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siracusa e tenutosi nei giorni del 26 e 27 giugno scorso presso l’Aula di Corte di Assise del Tribunale di Siracusa. Partendo dalla definizione di abuso come attacco destabilizzante alla personalità in formazione di un minore ed al suo percorso evolutivo, il Convegno in questione non poteva che essere interdisciplinare e coinvolgere tutte quelle figure professionali che quotidianamente si trovano ad affrontare casi di abusi. La prima sessione, dopo i saluti dell’Avv. Francesco Favi – Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siracusa e l’introduzione dell’Avv. Maria Barbara Giardinieri – Presidente di CamMiNo sede di Siracusa, è proseguita con la relazione del Dr. Fabio Scavone (Proc. Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Siracusa) che si è soffermato sui profili giuridici e processuali delle indagini preliminari ponendo in evidenza le lacune normative in materia. Quindi il Dr. Marcello La Bella (Dirigente Compartimento Polizia Postale di Catania) ha illustrato, con l’ausilio di slides, l’attività di polizia nel contrasto alla pedopornografia minorile on-line e le “nuove frontiere” dei reati in materia. Quindi la D.ssa Paola Iacono (Direttore U.O.C. MPIA dell’ASP di Siracusa) ha relazionato sulla valutazione dei profili psichici nell’ipotesi di minore vittima di abuso sessuale. A seguire l’Avv. F. Villardita e la Prof.ssa Lucia Pistritto (Dirigente Scolastico Ist. Compr. Paolo Orsi) hanno rispettivamente affrontato, il primo le tematiche relative all’attività difensiva nella fase delle indagini preliminari e del dibattimento; la seconda, il ruolo e le competenze dell’istituzione scolastica nei casi di presunti abusi.
La seconda sessione si è aperta con la relazione della D.ssa Patricia Di Marco (GIP presso il Trib. di Siracusa) che ha trattato le problematiche giuridiche, processuali e psicologiche relative all’ascolto del minore.
A seguire la D.ssa Guendalina Di Fede ha affrontato le tematiche afferenti i rischi di suggestionabilità nell’ascolto del minore ed, in chiusura dei lavori, l’Avv. Antonio Forza ha relazionato sul tema della esperienza e prassi nell’ascolto del minore.
Le due intense giornate di approfondimento delle tematiche afferenti il delicato tema degli abusi sui minori si sono quindi concluse con gli interventi dell’Avv. Maria Barbara Giardinieri (Presidente CamMiNo – sede di Siracusa) e dell’Avv. Elisabetta Guidi (Vice Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siracusa).