“La piena attuazione della Costituzione richiede un impegno corale, con l’attiva, leale collaborazione di tutte le Istituzioni, compresi Parlamento, Governo, Regioni, Giudici. Questa cooperazione è anche la chiave per affrontare l’emergenza. La Costituzione, infatti, non contempla un diritto speciale per i tempi eccezionali, e ciò per una scelta consapevole, ma offre la bussola anche per “navigare per l’alto mare aperto” nei tempi di crisi, a cominciare proprio dalla leale collaborazione fra le istituzioni, che è la proiezione istituzionale della solidarietà tra i cittadini”.
È uno dei passaggi della relazione della Presidente in cui si possono leggere le principali linee di tendenza della giurisprudenza costituzionale.
Essa prende le mosse dall’emergenza sanitaria, che ha costretto la Corte a rinviare la tradizionale Riunione straordinaria, con la successiva conferenza stampa, per illustrare l’attività dell’anno precedente.
In attesa di recuperare il consueto incontro, la Corte costituzionale ha inteso utilizzare tutti i suoi canali multimediali per far conoscere, in modo trasparente, compiuto e accessibile ai cittadini interessati, le statistiche e i report che documentano l’attività svolta nel 2019
Scarica la relazione integrale https://www.cortecostituzionale.it/documenti/relazione_cartabia/1_relazione.pdf
Leggi il comunicato https://www.cortecostituzionale.it/documenti/comunicatistampa/CC_CS_20200428_Relazione_Annuale_2019_Cartabia.pdf