Il testo, il cui titolo fa riferimento alla vicenda di Artemisia Gentileschi celebre pittrice e vittima di stupro, evidenzia come la violenza perpetrata nei confronti delle donne sia sostenuta da un comune denominatore ovvero l’incapacità di rapportarsi in modo dialogico col mondo femminile. Il saggio, attraverso una ricostruzione storico-mitologica del maschile e del femminile esamina aspetti criminologici dei delitti aventi come vittime le donne cercando poi di affermare l’importanza dei riti connessi alla rinascita.
M. L. VALLINO, V. MONTARULI, Artemisia e le altre. Miti e riti di rinascita nella violenza di genere. Armando Editore, Roma, 2016
