Nel 2023 sono state 118 le donne uccise, di cui 96 in ambito familiare o affettivo. I dati del ministero dell’Interno dipingono il quadro di un fenomeno strutturale e non emergenziale , che purtroppo continua a invadere i fatti di cronaca anche nel 2024.

“Rosa, Maria, Ester, Elisa, Annalisa, Antonella, Maria, Sara, Renée e sua madre Nicoletta. Sono i nomi delle donne uccise nei soli primi due mesi del nuovo anno. Uccise per mano di chi aveva fatto loro credere di amarle. Per mano di chi, semmai, avrebbe dovuto dedicarsi alla reciproca protezione. Anche quest’anno, dunque, è necessario che sia un 8 marzo di riflessione e di consapevolezza  – spiega Donatella Nucera, presidente nazionale di CAMMINO – per questo abbiamo pensato ad un convegno dedicato proprio alla tutela dei diritti della donna – conclude – e all’erroneo concetto del rapporto affettivo alla base dei gravi e inaccettabili casi di femminicidio”.

I lavori del convegno nazionale, dal titolo “Dalle separazioni conflittuali ai maltrattamenti in famiglia fino al femminicidio”, saranno aperti da Donatella Nucera, presidente Nazionale  “Cammino” e vedranno la partecipazione dell’avv. Maria Giovanna Ruo, presidente “Scuola Alta Formazione Avvocati “ SAFSA- Cammino che nel corso della sua relazione si soffermerà sul tema del “Minore e violenza“.

In tale occasione verrà, inoltre, inaugurata anche la nuova sede di Catanzaro di CAMMINO la cui presidente, avv. Stefania Figliuzzi, introdurrà e modererà i lavori con la  relazione “ Sulla differenza tra conflitto e violenza” , anche  attraverso  l’esperienza del centro antiviolenza “Attivamente Coinvolte” di cui è la presidente.

Tra i relatori saranno presenti la dottoressa Giulia Pantano, sostituto procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Catanzaro, che relazionerà sulla “Raccolta delle dichiarazioni della persona offesa e la valutazione del rischio” e  l’avv. Nicoletta Verardo, presidente Cammino della sede di Biella che tratterà “ le allegazioni della violenza e i mezzi di prova dopo la riforma Cartabia”.

In occasione dell’evento il dott.  Antonio Gioiello, psicologo e psicoterapeuta presenterà il suo libro “Il Femminicidio in Italia”.

Il convegno nazionale si aprirà l’8 marzo, alle ore 15.30, presso la sala convegni “Musmi”, Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro.

L’evento è accreditato con n. 3 crediti formativi presso l’Ordine degli Avvocati di Catanzaro.